Quantcast
Channel: Alassane Ouattara – Pagina 274 – eurasia-rivista.org
Browsing all 176 articles
Browse latest View live

Dimitri Rogozine: «Non au NATO-centrisme et à l’encerclement de la Russie»

Pour le numéro consacré à La Russie et le système multipolaire de la revue Eurasia une interview exclusive de Dimitri Rogozine, ambassadeur de la Fédération Russe à l’OTAN, par Tiberio Graziani et...

View Article


Conferenze sul nucleare: botta e risposta Tehran-Washington

L’obiettivo di un mondo senza armi atomiche, rilanciato un anno fa da Barak Obama, appare alquanto remoto, ma nei giorni scorsi si sono svolti una serie di appuntamenti di importanza cruciale per il...

View Article


Bolivia: Morales in crisi?

Da poche ore si è conclusa a Cochabamba (Bolivia) la “Prima Conferenza Mondiale dei Popoli sul Cambio Climatico e i Diritti della Madre Terra”, promossa dal presidente boliviano Evo Morales. Punto...

View Article

USA-Russia: una questione atomica

Recentemente i media hanno riportato con parole entusiastiche la notizia della firma dello START 2 (Strategic Arms Reduction Treaty), che ha visto USA e Russia protagoniste. Questo accordo va a...

View Article

Il calderone libanese

Nella foto: Saad Hariri e Bashar al-Assad Come affermato da Metternich, il Libano è un paese piccolo geograficamente ma importante a livello internazionale. Eppure tale sua rilevanza ha sempre dovuto,...

View Article


T. Graziani all’IRNA: “Il soft power USA mira a ridimensionare l’Iran”

Tiberio Graziani, direttore di “Eurasia”, è stato intervistato il 26 u.s. dall’IRNA (Islamic Republic News Agency), agenzia di stampa iraniana, a proposito della relazione del presidente Obama al...

View Article

Padre J.M. Benjamin: “La Francia offrì asilo politico a Tariq Aziz”

Nella foto a fianco: padre Jean-Marie Benjamin assieme a Tariq Aziz Tiberio Graziani e Antonio Grego hanno incontrato per “Eurasia” padre Jean-Marie Benjamin, prete cattolico e compositore musicale (è...

View Article

Nuove triangolazioni Germania-Grecia-Turchia

Sulla vergognosa speculazione “internazional-finanziaria” in atto contro la Grecia si è ben espressa – fra gli altri – Diana Johnstone, in un articolo (“La caduta della Grecia”, 25 marzo 2010) ospitato...

View Article


Conferenza con Giulietto Chiesa e Sergej Baburin

Lunedì 17 maggio 2010 alle ore 17.00 – Conferenza ‘Medvedev – Putin: strategie diverse per la sfida del 2012? Superare il capitalismo di stato oppure ampliare il ruolo pubblico nell’economia?’....

View Article


Piccoli ma importanti: la Repubblica di Moldavia in bilico tra il futuro ed i...

Come ben sappiamo, i Paesi sorti in seguito al crollo dell’Unione Sovietica hanno dovuto affrontare tutta una serie di sfide politiche, economiche e militari al fine di mantenere e/o rafforzare il...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Obiettivi nucleari e futuro della sicurezza mondiale

Vista la delicatezza del tema, quando si parla di nucleare, la posta in gioco non è costituita dalle sole riserve di uranio nel mondo, né dalla sola capacità degli Stati di controllarle e di sfruttarle...

View Article

Okinawa in piazza contro la base USA

In 100.000 sono scesi in strada nell’isola di Okinawa, nel sud del Giappone, per chiedere la chiusura della base militare americana di Futenma presente dalla fine della seconda guerra mondiale e che...

View Article

India e Pakistan verso il dialogo per la pace

Il primo ministro indiano Manmohan Singh e il primo ministro pakistano, Yousuf Raza Gilani, il 29 Aprile, si sono incontrati per 90 minuti a Thimphu, la capitale del Bhutan. Singh e Gilani si sono...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

L’Afghanistan verso la Cina

Dopo un lungo periodo in cui pareva essere caduta nell’oblio, la questione afghana è tornata al centro della politica internazionale in ragione delle operazioni militari poste in atto dagli Stati Uniti...

View Article

Il IX Vertice dell’ALBA

Ha avuto luogo il 26 aprile a Caracas presso il teatro Teresa Carreño il IX vertice straordinario dell’Alianza Bolivariana para los Pueblos de Nuestra América – Tratado de Comercio de los Pueblos...

View Article


Afghanistan, un conflitto senza fine

Le recenti notizie riportate dai media hanno messo ancora una volta in luce i difficili rapporti tra l’Afghanistan e la comunità internazionale. Il caso Emergency e il ritiro statunitense dalla...

View Article

Una questione controversa: il percorso delle relazioni tra Turchia e Israele

Le relazioni fra Turchia e Israele, che suscitano particolare interesse e a volte divergenti interpretazioni fra i commentatori politici, possono essere inquadrate e meglio comprese alla luce delle...

View Article


Jobbik, tra accuse e consensi

L’ascesa del Movimento per un’Ungheria Migliore (Jobbik) ha suscitato perplessità e timori sia all’interno del paese, sia nell’intera Unione Europea. Tali paure sono fondate? Quali sono le ragioni del...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Diversità etniche in Pakistan: instabilità interna, debolezza internazionale

Il Pakistan rappresenta un paese chiave della strategia occidentale in Asia meridionale, in particolar modo relativamente alla questione afghana. Il suo ruolo nelle relazioni internazionali è, però,...

View Article

Il Medio Oriente in Russia e nell’Europa Orientale

Sabato 15 maggio 2010, dalle ore 9.00 e 13.30, si è tenuta presso l’Università degli Studi di Teramo la lezione di Tiberio Graziani, direttore di “Eurasia”, sul tema: Il Medio Oriente in Russia e...

View Article
Browsing all 176 articles
Browse latest View live